Locuzioni avverbiali

Le locuzioni uniscono due o più parole che rimangono distinte sul piano ortografico ma costituiscono un’unità linguistica appartenente a un’unica categoria grammaticale (verbo, sostantivo ecc.).

Le locuzioni avverbiali sono formate da nomi, aggettivi e avverbi, spesso introdotti o collegati con una o due preposizioni (a, da, di, in, per, su, tra) o con una congiunzione (e, o, né). Alcune locuzioni sono formate attraverso la duplicazione di un nome, di un aggettivo, di un avverbio o di un verbo.

Le parole che formano una locuzione avverbiale non possono essere separate dall’inserzione di un’altra parola.

Esempi di locuzioni avverbiali

Avverbi di modo

Alla svelta | alla lettera | alla rinfusa | alla buona | alla carlona | all’antica | alla romana | all’asciutto | alla pari

Mario prende tutto alla lettera.

A caso | a stento | a fatica | a forza | a vicenda | a favore | a perdifiato | a gambe levate | a rotta di collo | a spron battuto | a briglia sciolta | a tutto gas | a malincuore | a naso | a gonfie vele

Mario corre a rotta di collo.

In fretta e furia | in quattro e quattr’otto | in un batter d’occhio | in tutta sincerità | in realtà | in effetti | in astratto | in concreto

Mario ha sistemato tutto in quattro e quattr’otto.

Di bene in meglio | di fretta | di contro

Le cose vanno di bene in meglio.

Per caso | per fortuna | per scherzo | per contro | per un soffio | per un pelo

Mario ha superato l’esame per un soffio.

Sul serio

Mario fa sul serio.

Poco a poco | a poco a poco | faccia a faccia | a faccia a faccia | corpo a corpo | a corpo a corpo

Dobbiamo parlare faccia a faccia

Forte e chiaro | bene o male

Bene o male si va avanti.

Passo passo | piano piano | così così | pelo pelo

Imparerò piano piano.

Avverbi di quantità

All’incirca | su per giù

Quanto vale all’incirca?

Press’a poco

Quanto tempo ci vorrà press’a poco?

Per nulla | per niente

Non sono per nulla contento.

Di più | di meno

Mi serve di più.

Né più né meno

Mi serve solo un piccolo aiuto, né più né meno.

Appena appena

Ho appena appena iniziato a leggere il libro che mi hai prestato.

Niente affatto | nient’affatto | fin troppo

Mario parla fin troppo!

Avverbi di luogo

In su | in giù | in alto | in basso

Mario arriverà in alto.

Di sopra | di sotto

Mario è sceso di sotto.

Da vicino | da lontano | da qui | da qua | da lì | da là | da nessuna parte

Voglio vedere quel quadro da vicino.

Per di qui | per di qua | per di lì | per di là

Da che parte si deve andare? Per di là?

Nei dintorni | nei paraggi | nei pressi

Nei dintorni, ci sono molte cose interessanti.

Qua e là

Quel bambino corre qua e là.

Avverbi di tempo

A lungo | a quest’ora | alla fine | a quel tempo | in breve | all’improvviso

Ho riflettuto a lungo.

Di frequente | di buon’ora | di botto

Mi sono alzato di buon’ora.

Da sempre

Conosco Mario da sempre.

Per sempre | per tempo | per ora

Ti amerò per sempre.

In quell’epoca | in tempo | in orario | nel frattempo | in ritardo | in anticipo

Mario è in ritardo.

Sul presto | sul tardi

Arriverò sul tardi.

Tra poco

Vengo tra poco.

Di tanto in tanto | d’ora in avanti

D’ora in avanti le cose cambieranno.

Ogni tanto | qualche volta | quasi mai

Vado al cinema ogni tanto.

Avverbi di valutazione

Di sicuro | Per davvero | Senza dubbio

Vengo di sicuro.

Avverbi interrogativi

Come mai | perché mai | quando mai

Come mai non esci?

Avverbi connettivi

In primo luogo | in seguito | in conclusione | alla fine

Abbiamo parlato a lungo e alla fine abbiamo trovato un accordo.