Pronomi dimostrativi

I pronomi dimostrativi indicano l’identità o la posizione del nome che sostituiscono.

I pronomi questo, quello, costui, colui concordano nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale) con il nome che sostituiscono.

Questo e Quello sono anche aggettivi dimostrativi: gli aggettivi accompagnano un nome (questo libro), mentre i pronomi lo sostituiscono (Qual è il tuo libro ? È questo).

Pronomi dimostrativi
QuestoQuestoQuestiQuestaQueste
QuelloQuelloQuelliQuellaQuelle
CiòCiò
CostuiCostuiCostoroCosteiCostoro
ColuiColuiColoroColeiColoro

Questo

“Questo” indica una persona, un animale o una cosa vicina (anche astrattamente) a chi parla.

Qual è il tuo libro ? È questo.

Quali sono i tuoi libri ? Sono questi.

Qual è la tua penna ? È questa.

Quali sono le tue penne ? Sono queste.

Quello

“Quello” indica una persona, un animale o una cosa lontana (anche astrattamente) da chi parla e da chi ascolta.

Qual è il tuo libro ? È quello.

Quali sono i tuoi libri ? Sono quelli.

Qual è la tua penna ? È quella.

Quali sono le tue penne ? Sono quelle.

Ciò

“Ciò” può essere utilizzato al posto di “questo” in alcune espressioni o al posto di “quello” nella proposizione relativa.

Che vuoi dire con ciò ?

Ciò che dici è interessante.

Ciò che fai è importante.

Costui

“Costui” (maschile singolare), “Costei” (femminile singolare) e “Costoro” (maschile e femminile plurale) indicano una o più persone vicine (anche astrattamente) a chi parla. L’utilizzo di questi pronomi può dare alla frase un valore spregiativo.

Chi è costui ?

Chi sono costoro ?

Colui

“Colui” (maschile singolare), “Colei” (femminile singolare) e “Coloro” (maschile e femminile plurale) sono utilizzati principalmente nelle proposizioni relative.

Coloro che desiderano maggiori informazioni possono rivolgersi in segreteria.