I pronomi personali complemento neutri “lo”, “la”, “li”, “le” possono sostituire un nome di cosa (3° persona singolare e plurale).
Con il verbo avere, la particella CI è obbligatoria nelle risposte che includono i pronomi singolari LO e LA (Hai il libro? Sì, ce l’ho).
Nell’italiano standard e neostandard, non è invece accettato l’uso di CI con i pronomi plurali LI e LE (*ce li ho, *ce le ho).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
LO | LI | LA | LE |
LO
Io mangio il gelato… tu lo mangi?
Hai il quaderno?
Sì, ce l’ho.
LI
Io mangio i cioccolatini… tu li mangi?
Hai i libri?
Sì, li ho.
LA
Io mangio la pasta… tu la mangi?
Hai la penna?
Sì, ce l’ho.
LE
Io mangio le verdure… tu le mangi?
Hai le matite?
Sì, le ho.
Il pronome LO può anche sostituire un’intera frase:
Sai come si chiama quel ragazzo? No, non lo so. (non so come si chiama)
Gli ho detto cosa deve fare ma non credo che lo farà! (non credo che farà quello che gli ho detto)