L’italiano standard è la lingua dei classici della letteratura, utilizzata come riferimento per stabilire le norme grammaticali.
L’italiano neostandard è la lingua in evoluzione che accoglie alcune modifiche alla norma.
Sono qui elencati alcuni esempi di questa tendenza.
Pronomi
Pronomi soggetto
Standard |
Neostandard |
egli, ella, essi |
lui, lei, loro |
Egli è pronto. |
Lui è pronto. |
Pronomi oggetto indiretto di terza persona plurale
Standard |
Neostandard |
loro |
gli |
Di’ loro di non venire. |
Digli di non venire. |
Interrogativi
Standard |
Neostandard |
che cosa |
cosa |
Che cosa fai ? |
Cosa fai ? |
Aggettivi
Esclamativi
Standard |
Neostandard |
che + nome |
che + aggettivo |
Che ragazzo simpatico ! |
Che simpatico ! |
Verbi
Proposizione completiva oggettiva
Standard |
Neostandard |
congiuntivo |
indicativo |
Credo che Mario abbia ragione. |
Credo che Mario ha ragione. |
Nego che Mario abbia fatto qualcosa. |
Nego che Mario ha fatto qualcosa. |
Discorso indiretto
Standard |
Neostandard |
condizionale passato |
indicativo imperfetto |
Mario disse che avrebbe mangiato. |
Mario disse che mangiava. |
Proposizione relativa esplicita
Standard |
Neostandard |
congiuntivo |
indicativo |
Sei l’unico che possa aiutarmi. |
Sei l’unico che può aiutarmi. |
Nego che Mario abbia fatto qualcosa. |
Nego che Mario ha fatto qualcosa. |
Periodo ipotetico di terzo tipo
Standard |
Neostandard |
congiuntivo - condizionale |
indicativo imperfetto |
Se fossi andato al cinema, ti avrei chiamato. |
Se andavo al cinema, ti chiamavo. |
Proposizione temporale
Standard |
Neostandard |
indicativo futuro anteriore e semplice |
indicativo passato prossimo e presente |
Appena avrò finito la scuola, andrò in vacanza. |
Appena ho finito la scuola, vado in vacanza. |