Il discorso diretto e il discorso indiretto permettono di riportare le parole di altri introducendole con un verbo di enunciazione (dire ecc.) o con un verbo di comando (ordinare ecc.).
Il discorso diretto è formato da due frasi semplici (due frasi enunciative; una frase enunciativa e una frase esortativa; una frase enunciativa e una frase interrogativa).
Il discorso indiretto è formato da una frase complessa con una proposizione principale e una proposizione subordinata implicita o esplicita.
❊Se il verbo della frase principale è all’indicativo passato remoto, cambiano le espressioni di luogo e tempo della frase subordinata.
❊Frase enunciativa
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Enunciativa (Indicativo presente) |
Mario dice: | Parto. |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Completiva esplicita (Indicativo presente) |
Mario dice | che parte. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo passato remoto) | Enunciativa (Indicativo presente) |
Mario disse: | Parto. |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo passato remoto) | Completiva esplicita (Indicativo imperfetto) |
Mario disse | che partiva. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo passato remoto) | Enunciativa (Indicativo passato prossimo) |
Mario disse: | Sono partito. |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo passato remoto) | Completiva esplicita (Indicativo trapassato prossimo) |
Mario disse | che era partito. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo passato remoto) | Enunciativa (Indicativo futuro semplice) |
Mario disse: | Partirò. |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo passato remoto) | Completiva esplicita (Condizionale passato) |
Mario disse | che sarebbe partito. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Enunciativa (Indicativo presente) |
Mario afferma: | Sono felice. |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Completiva implicita (DI + Infinito presente) |
Mario afferma | di essere felice. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Enunciativa (Indicativo passato prossimo) |
Mario afferma: | Sono stato felice. |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Completiva implicita (DI + Infinito passato) |
Mario afferma | di essere stato felice. |
Frase esortativa
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Esortativa (Imperativo) |
Mario ordina a Paolo: | Mangia ! |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Completiva implicita (DI + Infinito presente) |
Mario ordina a Paolo | di mangiare. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo passato remoto) | Esortativa (Imperativo) |
Mario ordinò a Paolo: | Mangia ! |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo passato remoto) | Completiva implicita (DI + Infinito presente) |
Mario ordinò a Paolo | di mangiare. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Esortativa (Imperativo) |
Mario ordina ai ragazzi: | Mangiate ! |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Completiva esplicita (Congiuntivo presente) |
Mario ordina ai ragazzi | che mangino. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo passato remoto) | Esortativa (Imperativo) |
Mario ordinò ai ragazzi: | Mangiate ! |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo passato remoto) | Completiva esplicita (Congiuntivo imperfetto) |
Mario ordinò ai ragazzi | che mangiassero. |
Frase interrogativa
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Interrogativa diretta (Indicativo presente) |
Mario chiede a Paolo: | Dov’è Bruno ? |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Interrogativa indiretta esplicita (Indicativo presente) |
Mario chiede a Paolo | dov’è Bruno. |
Principale (Indicativo presente) | Interrogativa indiretta esplicita (Congiuntivo presente) |
Mario chiede a Paolo | dove sia Bruno. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo passato remoto) | Interrogativa diretta (Indicativo futuro semplice) |
Mario chiese a Paolo: | Quando arriverà Bruno ? |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo passato remoto) | Interrogativa indiretta esplicita (Indicativo imperfetto) |
Mario chiese a Paolo | quando arrivava Bruno. |
Principale (Indicativo passato remoto) | Interrogativa indiretta esplicita (Condizionale passato) |
Mario chiese a Paolo | quando sarebbe arrivato Bruno. |
Discorso diretto | |
---|---|
Enunciativa (Indicativo presente) | Interrogativa diretta (Indicativo presente) |
Mario si domanda: | Che cosa faccio ? |
Discorso indiretto | |
Principale (Indicativo presente) | Interrogativa indiretta implicita (Infinito presente) |
Mario si domanda | che cosa fare. |
Espressioni di luogo e di tempo
Se il verbo della frase principale è all’indicativo presente, passato prossimo o futuro semplice, le espressioni di luogo e tempo della frase subordinata non cambiano.
Discorso diretto
Mario dice: Il libro è qui.
Discorso indiretto
Mario dice che il libro è qui.
❊Se il verbo della frase principale è all’indicativo passato remoto, le espressioni di luogo e tempo della frase subordinata cambiano.
Discorso diretto
Mario disse: Il libro è qui.
Discorso indiretto
Mario disse che il libro era lì.
❊Discorso diretto
Mario disse: Il libro è qua.
Discorso indiretto
Mario disse che il libro era là.
❊Discorso diretto
Mario disse: Sistemerò tutto adesso.
Discorso indiretto
Mario disse che avrebbe sistemato in quel momento.
❊Discorso diretto
Mario disse: Arriverò oggi.
Discorso indiretto
Mario disse che sarebbe arrivato quel giorno.
❊Discorso diretto
Mario disse: Sono partito ieri.
Discorso indiretto
Mario disse che era partito il giorno prima.
Mario disse che era partito il giorno precedente.
❊Discorso diretto
Mario disse: Partirò domani.
Discorso indiretto
Mario disse che sarebbe partito il giorno dopo.
Mario disse che sarebbe partito il giorno seguente.
Mario disse che sarebbe partito il giorno successivo.
Mario disse che sarebbe partito l’indomani.
❊Discorso diretto
Mario disse: Sono partito due giorni fa.
Discorso indiretto
Mario disse che era partito due giorni prima.