La dislocazione si usa nella frase marcata per mettere in evidenza l’argomento (un complemento diretto o indiretto), anticipandolo o ripetendolo con un pronome di forma debole o con una particella.
Nella dislocazione a destra, l’argomento è posto alla fine della frase ed è anticipato dal pronome o dalla particella.
Nella dislocazione a sinistra, l’argomento è posto all’inizio della frase ed è seguito dal pronome o dalla particella.
Accademia della Crusca - Dislocazione e tema sospeso
Oggetto diretto
Frase semplice | |||
---|---|---|---|
Oggetto diretto | |||
Vuoi | il caffè ? | ||
Dislocazione a destra | |||
Oggetto diretto | Oggetto diretto | ||
Lo | vuoi | il caffè ? | |
Dislocazione a sinistra | |||
Oggetto diretto | Oggetto diretto | ||
Il caffè | lo | vuoi ? |
Oggetto indiretto
Frase semplice | |||
---|---|---|---|
Oggetto indiretto | |||
Telefoni | a Mario ? | ||
Dislocazione a destra | |||
Oggetto indiretto | Oggetto indiretto | ||
Gli | telefoni | a Mario ? | |
Dislocazione a sinistra | |||
Oggetto indiretto | Oggetto indiretto | ||
A Mario | gli | telefoni ? |
Complemento indiretto
Frase semplice | |||
---|---|---|---|
Complemento indiretto | |||
Vieni | al cinema ? | ||
Dislocazione a destra | |||
Complemento indiretto | Complemento indiretto | ||
Ci | vieni | al cinema ? | |
Dislocazione a sinistra | |||
Complemento indiretto | Complemento indiretto | ||
Al cinema | ci | vieni ? |