Dislocazione

La dislocazione si usa nella frase marcata per mettere in evidenza un argomento della frase, anticipandolo o ripetendolo con un pronome o con una particella.
Nella dislocazione a destra, l’argomento è posto alla fine della frase ed è anticipato dal pronome o dalla particella.
Nella dislocazione a sinistra, l’argomento è posto all’inizio della frase ed è seguito dal pronome o dalla particella.

Oggetto diretto

Frase semplice
Vuoi il caffè?
Dislocazione a destra
Lo vuoi il caffè?
Dislocazione a sinistra
Il caffè lo vuoi?

Frase semplice
Hai sentito Stefano?
Dislocazione a destra
L’hai sentito Stefano?
Dislocazione a sinistra
Stefano l’hai sentito?

In alcuni casi la dislocazione è realizzata con un pronome oggetto indiretto di forma forte (neostandard):

A lui l’hai sentito?

Perché non ci aspettate?
Perché a noi non ci aspettate?

Oggetto indiretto

Frase semplice
Telefoni a Mario?
Dislocazione a destra
Gli telefoni a Mario?
Dislocazione a sinistra
A Mario gli telefoni?
A lui gli telefoni?

CI

Frase semplice
Vieni al cinema?
Dislocazione a destra
Ci vieni al cinema?
Dislocazione a sinistra
Al cinema ci vieni?

Frase semplice
Vai d’accordo con Paolo?
Dislocazione a destra
Ci vai d’accordo con Paolo?
Dislocazione a sinistra
Con Paolo ci vai d’accordo?

Ne

Frase semplice
Ho tanti amici.
Dislocazione a destra
Ne ho tanti … di amici.
Dislocazione a sinistra
Di amici … ne ho tanti.