Verbi riflessivi e pronominali

I verbi pronominali contengono il pronome riflessivo di forma debole.

Possono essere transitivi o intransitivi.

La maggior parte dei verbi appartiene a più di un genere.

Per esempio, il verbo dividere può essere:
- transitivo > io divido una parola in sillabe;
- transitivo riflessivo > quando ho cambiato città mi sono diviso da tutti i miei vecchi amici;
- transitivo pronominale > noi ci dividiamo le spese;
- intransitivo pronominale > i tifosi si sono divisi sulle scelte della società, alcuni erano a favore, altri contro.

Verbi riflessivi

I verbi riflessivi (più di 1000) sono verbi di genere transitivo che possono avere la diatesi riflessiva, quella particolare relazione tra il verbo, il soggetto e l’oggetto, in cui il soggetto compie un’azione che ricade direttamente o indirettamente su sé stesso. Alcuni esempi sono: abbandonare, abituare, accarezzare, adattare, adeguare, afferrare, aggiornare, allenare, alzare, aprire, ecc.

Circa 50 verbi sono ormai usati solo nella diatesi riflessiva: accoccolarsi, avventurarsi, divincolarsi, intromettersi, sbellicarsi, ecc.

Alcuni verbi intransitivi (bisticciare, parlare, piacere, somigliare, sorridere) possono avere la diatesi riflessiva indiretta.

Nella diatesi riflessiva diretta, il pronome riflessivo ha una funzione corrispondente a quella dell’oggetto diretto (o complemento oggetto).

Nella diatesi riflessiva indiretta, il pronome riflessivo ha una funzione corrispondente a quella dell’oggetto indiretto (o complemento di termine).

Verbi transitivi nella diatesi riflessiva diretta

Io mi lavo.

Verbi transitivi nella diatesi riflessiva indiretta

Io mi lavo le mani.

Verbi intransitivi nella diatesi riflessiva indiretta

Io mi piaccio.

Verbi transitivi nella diatesi riflessiva reciproca diretta

Noi ci salutiamo.

Verbi intransitivi nella diatesi riflessiva reciproca indiretta

Noi ci parliamo.

Verbi transitivi pronominali

I verbi solo transitivi pronominali sono pochi: accattivarsi, arrogarsi, ingraziarsi.

La maggior parte dei verbi transitivi pronominali (circa 400) è formata da verbi transitivi che possono essere costruiti con il pronome riflessivo, per mettere in evidenza il fatto che l’azione produce anche un cambiamento nel soggetto oppure per amplificare l’esperienza del soggetto.

Il pronome riflessivo è generalmente facoltativo e non necessario per la formazione di una frase completa (SI pleonastico).

Io mi mangio un panino.

Io mi guardo un film.

Verbi intransitivi pronominali

I verbi intransitivi pronominali contengono obbligatoriamente la particella SI, che non ha valore riflessivo.

I verbi solo intransitivi pronominali sono meno di 100. Tra i più comuni ci sono: accaldarsi, accanirsi, accorgersi, ammalarsi, arrabbiarsi, assentarsi, congratularsi, felicitarsi, imbattersi, impadronirsi, impossessarsi, incavolarsi, infiltrarsi, ingegnarsi, invaghirsi, lagnarsi, ostinarsi, pentirsi, ravvedersi, rifugiarsi, rintanarsi, scervellarsi, sgolarsi, vergognarsi.

Io mi arrabbio.

La maggior parte dei verbi intransitivi pronominali (più di 1000) è formata da verbi che sono anche transitivi.

La cultura si affina con lo studio.