I pronomi personali indicano le persone che sono coinvolte in un discorso: la persona che parla; la persona a cui si parla; la persona, l’animale o la cosa di cui si parla. Svolgono la funzione sintattica di soggetto o di complemento: complemento indiretto, complemento oggetto diretto, complemento oggetto indiretto. I pronomi riflessivi sono utilizzati nei verbi riflessivi e pronominali. I pronomi allocutivi (soggetto o complemento) si usano per rivolgersi a uno o più interlocutori.
Pronomi personali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Forma forte o tonica | Forma debole o atona | |||||
Soggetto | Complemento indiretto |
Riflessivi | Oggetto diretto | Oggetto indiretto | Riflessivi | |
1a p. sing. | IO | ME | MI | |||
2a p. sing. | TU | TE | TI | |||
3a p. sing. M | LUI, ESSO, EGLI | LUI, ESSO | SÉ | LO | GLI | SI |
3a p. sing. F | LEI, ESSA, ELLA | LEI, ESSA | LA | LE | ||
1a p. plur. | NOI | CI | ||||
2a p. plur. | VOI | VI | ||||
3a p. plur. M | LORO, ESSI | SÉ | LI | GLI | SI | |
3a p. plur. F | LORO, ESSE | LE | (GLI) |
Pronomi personali allocutivi
I pronomi personali allocutivi si usano per rivolgersi a uno o più interlocutori.
Si dà del TU quando ci si rivolge a un parente, a un amico, a una persona della stessa età o più giovane.
Si dà del LEI (o del VOI) quando ci si rivolge a una persona che non si conosce o con la quale non si è in confidenza.
Si dà del VOI, sia in un contesto informale che in un contesto formale, quando ci si rivolge a più interlocutori.
Pronomi personali allocutivi | ||||
---|---|---|---|---|
Singolare | Plurale | |||
Soggetto | Complemento | Soggetto | Complemento | |
Informali (o naturali) | TU | TE | VOI | VOI VI |
Formali (o di cortesia) | LEI | LEI LA LE |
||
Molto formali | ELLA | LORO |
Informali
TU
Soggetto
Tu come stai ?
Tu sei molto generoso.
Tu sei molto generosa.
♦TE
Complemento
Scusa se non ho pensato a te.
♦Te è spesso utilizzato come soggetto al posto di tu nell’Italia settentrionale e centrale.
* Te come stai ?
♦VOI
Soggetto
Voi come state ?
Complemento
Scusateci se non abbiamo pensato a voi.
♦VI
Complemento
Scusateci se non vi abbiamo telefonato.
♦Formali
LEI
Soggetto
Lei come sta ?
Signore, lei è molto generoso !
Signora, lei è molto generosa !
Complemento
Mi scusi se non ho pensato a lei.
♦LA
Complemento
Signore, mi scusi se non l’ho avvisata.
Signora, mi scusi se non l’ho avvisata.
♦LE
Signore, mi scusi se non le ho telefonato.
Signora, mi scusi se non le ho telefonato.
♦VOI
Soggetto
Voi come state ?
Complemento
Scusatemi se non ho pensato a voi.
♦VI
Complemento
Scusatemi se non vi ho telefonato.