Nelle locuzioni sostantivali, la preposizione DA collega due sostantivi in cui il secondo risponde alla domanda: per quale scopo?
Occhiali da sole
La preposizione DA introduce l’agente di un’azione:
Il museo è stato visitato dalla classe.
La casa è stata distrutta da un incendio.
Indica il luogo di provenienza o il momento iniziale:
Io vengo da Roma.
Noi abbiamo iniziato la lezione da un’ora.
In alcuni casi, indica il movimento verso una persona o l’essere presso una persona:
Io sono da Mario.
Può esprimere una causa (sostituendo ‘per’):
Io sbadiglio dalla noia.
Non giudicate qualcuno dall’aspetto.
Può introdurre una caratteristica o una qualità:
Io compro una bottiglia da un litro.
Francesco è un uomo dalle risorse infinite.
Proposizioni subordinate implicite
La preposizione DA può introdurre subordinate relative e consecutive.
Che cosa c’è da fare?
Mi piace da impazzire.