Complementi indiretti

Analisi logica

I complementi indiretti sono generalmente introdotti da una preposizione, tranne alcuni casi in cui la preposizioni non è richiesta.

Soggetto + Predicato verbale + Complemento indiretto

— Io telefono a Giacomo.

— Io vado a casa.

— Io torno a mezzogiorno.

Soggetto + Verbo + Oggetto diretto + Complemento indiretto

— Io ho guidato la macchina di Stefano.

Soggetto + Verbo + Complemento indiretto + Complemento indiretto

— Io sono andato a casa di Marco.

I complementi indiretti possono essere inclusi in un’unica categoria oppure si può tentare di classificarli.

Accademia della Crusca: Che complemento è ?

Oggetto indiretto (complemento di termine): a chi ? a che cosa ?

A

Complemento d’agente: da chi ? da che cosa ?

Da

Complemento di specificazione: di chi ? di che cosa ?

Di, su, ecc.

Complemento di luogo: dove ? ecc.

A, in, da, di, per, tra, su, sopra, sotto, davanti, dietro, ecc.

Complemento di tempo: quando ? ecc.

A, in, di, tra, per, da, prima di, dopo, durante, ecc., nessuna preposizione

Complemento di modo e di mezzo: come ? con che mezzo ?

Con, a, in, da, di, su, per, secondo, mediante, per mezzo di, ecc.

Complemento di causa e di scopo: perché ? per chi ? per che cosa ?

Per, con, a, di, da, in, a causa di, allo scopo di, a vantaggio di, ecc.

Complemento di quantità: quanto ? ecc.

Di, a, da, su, per, tra, nessuna preposizione

Complemento di qualità: di quale qualità ?

Di, da

Stefania è una ragazza di grande intelligenza.

Stefania è una ragazza dalle grandi possibilità.

Complemento di paragone: più o meno di chi ? più o meno di che cosa ?

Di, come, quanto, tanto quanto, in confronto a, rispetto a, al pari di, allo stesso modo di, che

Mario è più alto di Paolo.

Giorgio è alto quanto Fulvio.

Federico è più veloce che resistente.

Rispetto agli altri Federico è più veloce.

Sei bravo al pari di Carlo.

Complemento partitivo: tra chi ? tra che cosa ?

Di, tra

Ho preso due di questi.

Ho scelto uno tra questi.

Complemento distributivo: in quale ordine ? in quale proporzione ? ogni quanto ?

A, per, su, nessuna preposizione

Io vado a 100 all’ora.

Voi prendete un cioccolatino per uno.

Il negozio apre sei giorni su sette.

Io ho chiamato ogni due ore.

Il parcheggio costa 1 euro l’ora.

Complemento di rapporto (compagnia, esclusione, sostituzione): con chi ? con che cosa ? tra chi ? senza chi ? senza che cosa ? al posto di chi ? al posto di che cosa ?

Con, tra, insieme a, senza, per, al posto di

Io esco con un amico.

Io vengo al posto di Pietro.

Complemento concessivo

Nonostante, malgrado, a dispetto di

Io vengo nonostante il mal tempo.

Complemento eccettuativo

eccetto, fuorché, tranne, salvo, all’infuori di, ad eccezione di, a parte

Ci sono tutti eccetto Marco.