Preposizione PER

La preposizione PER può:
- introdurre un verbo retto da un verbo aspettuale;
- introdurre un complemento indiretto;
- introdurre una proposizione subordinata implicita.

Verbi aspettuali

Sto per partire.

Complementi indiretti

Io non esco per il maltempo.

Io studio per l’esame.

Io pago per tutti.

Io non cambierei la mia auto per niente.

Io faccio un sacrificio per te.

Io parto per Torino.

Io torno per cena.

Io tengo mio figlio per mano.

Io cammino per 5 km.

Noi prendiamo un libro per ciascuno.

Per me, sbagli.

Proposizioni subordinate implicite

Ho rimproverato Mario per aver fatto tardi.

Faccio sport per restare in forma.

Per essere così economica è un’ottima automobile.