Preposizione PER

Verbi aspettuali

Il verbo stare seguito dalla preposizione PER e da un verbo all’infinito indica un’azione che è sul punto di realizzarsi.

Sto per partire.

Complementi indiretti

La preposizione PER esprime una causa o uno scopo:

Io non esco per il maltempo.
Io studio per l’esame.
Io pago per tutti.
Io faccio un sacrificio per te.

Indica il luogo che si attraversa o una destinazione:

Io passo per Roma.
Io parto per Torino.

Esprime un’estensione nello spazio e nel tempo:

Io cammino per 5 km.
Io cammino per un’ora.

Può indicare anche un termine nel tempo:

Io torno per le sette.

Può indicare una modalità:

Io tengo mio figlio per mano.
Io procedo per gradi.

Può introdurre una precisazione o una limitazione:

Per me, sbagli.
Questo esercizio va bene per loro.

Può avere valore distributivo:

Abbiamo un libro per ognuno.

Proposizioni subordinate implicite

La preposizione PER può introdurre subordinate causali, finali e concessive.

Ho rimproverato Luca per aver fatto tardi.
Faccio sport per restare in forma.