Piacere

Il verbo ‘piacere’ è un verbo intransitivo, che può avere una costruzione impersonale o personale.

Può essere usato anche come verbo riflessivo (piacersi).

Costruzione impersonale

Ciò che piace è il soggetto della frase e può essere posto all’inizio o alla fine della frase.
La persona che esprime la preferenza è l’oggetto indiretto (o complemento di termine), introdotto dalla preposizione A (a me, a te, a Mario ecc.).
L’oggetto indiretto può essere espresso con un nome (a Mario piace …), con un pronome di forma forte (a me piace …) o con un pronome di forma debole (mi piace …).
Il verbo è coniugato alla terza persona singolare o plurale in accordo con il soggetto.

Oggetto indiretto Predicato verbale
Indicativo presente
Soggetto
A Mario piace il gelato.
A Mario piacciono i cioccolatini.
A me piace il riso.
A me piacciono gli spaghetti.
Mi piace la pasta.
Mi piacciono le verdure.
Soggetto Oggetto indiretto Predicato verbale
Indicativo presente
Il riso mi piace.
Gli spaghetti mi piacciono.

Costruzione personale

Il soggetto è la persona che piace: io, tu, lui, lei, noi, voi, loro, ecc.
Il verbo è coniugato in tutte le persone.
L’oggetto indiretto è la persona che esprime la preferenza: a me, a Mario, a qualcuno, a tutti ecc.

Soggetto Predicato verbale
Indicativo presente
Oggetto indiretto
Io piaccio a tutti.
Tu piaci a Maria.
Maria piace a Stefano.
Noi piacciamo alle ragazze.
Voi piacete ai ragazzi.
Loro piacciono a tutti.
Soggetto Oggetto indiretto Predicato verbale
Indicativo presente
Io ti piaccio ?
Tu mi piaci.
Maria mi piace.

Ausiliare

Nei tempi composti, il verbo piacere vuole l’ausiliare essere.

Soggetto Oggetto indiretto Predicato verbale
Indicativo passato prossimo
Il film mi è piaciuto.
I quadri mi sono piaciuti.
La mostra mi è piaciuta.
Le foto mi sono piaciute.

Riflessivo

Riflessivo indiretto: trovarsi di proprio gusto.
Riflessivo reciproco: provare simpatia l’uno per l’altro.

SoggettoPredicato verbale
Indicativo presente
Iomipiaccio.
Tutipiaci.
Mariasipiace.
Noicipiacciamo.
Voivipiacete.
Lorosipiacciono.