Modi e Tempi Verbali

Attraverso il modo verbale, l’interlocutore dichiara il contenuto di ciò che esprime: se è una certezza, un desiderio, un ordine, un’ipotesi, ecc.

Attraverso il tempo verbale, l’interlocutore colloca il contenuto sull’asse cronologico rispetto al momento in cui viene espresso.

Modi finiti

Indicativo

L’indicativo è il modo per esprimere un fatto nella sua realtà.

Tempo sempliceTempo composto
Indicativo presente Indicativo passato prossimo
io amoio ho amato
Indicativo imperfetto Indicativo trapassato prossimo
io amavoio avevo amato
Indicativo passato remoto Indicativo trapassato remoto
io amaiio ebbi amato
Indicativo futuro semplice Indicativo futuro anteriore
io ameròio avrò amato

Condizionale

Il condizionale implica l’idea che quanto si dice dipenda da un condizionamento. Si usa per dare o chiedere un consiglio, per chiedere un favore, per riportare un’informazione non confermata, per esprimere meraviglia, gioia, desideri e opinioni.

Tempo sempliceTempo composto
Condizionale presente (condizionale semplice) Condizionale passato (condizionale composto)
io amereiio avrei amato

Congiuntivo

Il congiuntivo si usa per esprimere esortazioni, desideri, speranze, dubbi, opinioni e in un gran numero di subordinate.

Tempo sempliceTempo composto
Congiuntivo presente Congiuntivo passato
che io amiche io abbia amato
Congiuntivo imperfetto Congiuntivo trapassato
che io amassiche io avessi amato

Imperativo

L’imperativo è il modo per agire sull’interlocutore attraverso ordini, esortazioni, richieste, consigli.

Tempo semplice
Imperativo presente
ama tu

Modi indefiniti

I cosiddetti modi indefiniti non esprimono una modalità dell’azione ma sono al tempo stesso forme verbali e forme nominali del verbo.

Infinito

L’infinito esprime il semplice significato del verbo.

Tempo sempliceTempo composto
Infinito presente Infinito passato
amareavere amato

Gerundio

Il gerundio esprime il significato del verbo in relazione a un altro evento.

Tempo sempliceTempo composto
Gerundio presente Gerundio passato
amandoavendo amato

Participio

Il participio esprime il significato del verbo come qualità del soggetto.

Tempo semplice
Participio presente
amante
Participio passato
amato