Il linguaggio

La comunicazione

Il linguaggio è la facoltà di riflettere internamente e comunicare, discutere, ragionare, fantasticare per mezzo di parole (suoni e segni) organizzate in frasi. Per essere più facilmente comprensibile e soprattutto interessante, un pensiero deve essere pronunciato, scritto e organizzato tenendo a mente le regole dell’ortofonia, dell’ortografia e della grammatica. Il linguaggio diventa così un codice, al tempo stesso artificiale e naturale, condiviso da una comunità di parlanti.

Suoni Segni Frasi Enunciati
Pronuncia Scrittura Linguaggio Pensiero
Ortofonia Ortografia Grammatica Logica

Grammatica

Tutti i giochi hanno delle regole. Il gioco della comunicazione ci mette a disposizione migliaia di parole e alcune regole per combinarle ed esprimere i nostri pensieri nel modo più bello, vario, consapevole ed efficace possibile.

Lo studio della grammatica comincia con la conoscenza dei tipi di parole: i dizionari indicano la categoria di appartenenza delle parole tramite abbreviazioni (v., s., pron., art., agg., avv., prep., cong., inter.). Individuare le parti del discorso va di pari passo con la comprensione del significato delle parole e ci aiuta ad esplorarne tutte le potenzialità. Una volta fatta l’analisi grammaticale, possiamo studiare il modo in cui le parole si combinano per costruire una frase semplice e infine come le frasi si connettono tra loro in un periodo.

Ricapitolando:
- L’analisi grammaticale individua i tipi di parole (le parti del discorso).
- L’analisi logica della proposizione individua la funzione delle parole e il loro rapporto in una proposizione.
- L’analisi logica del periodo individua la funzione delle proposizioni e il loro rapporto in un periodo.




Commenti

Novità

Pdf

Premium